Le cargo bike sono diventate una soluzione sempre più diffusa per il trasporto urbano, offrendo un mezzo ecologico ed efficiente per trasportare merci e passeggeri. Per garantire la sicurezza, l'affidabilità e le prestazioni di questi veicoli, è essenziale disporre di normative standardizzate. Una di queste è la norma EN 17860, sviluppata per affrontare diversi aspetti della progettazione e dell'utilizzo delle cargo bike. Questo articolo si propone di fornire una comprensione completa della norma EN 17860, affrontando i seguenti quesiti:
1. Che cos'è la norma EN 17860 e qual è lo standard di quale Paese?
La norma EN 17860 è una norma europea sviluppata dal Comitato Europeo di Normazione (CEN) nell'ambito del Comitato Tecnico CEN/TC 333, focalizzata sulle biciclette. In quanto norma europea, non è specifica per un singolo paese, ma è destinata all'adozione in tutti i paesi membri dell'Unione Europea (UE) e dell'Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA). Questa norma fornisce linee guida e requisiti per la progettazione, la sicurezza e le prestazioni delle biciclette da trasporto, comunemente note come cargo bike.
2. Perché è stato introdotto questo standard?
L'introduzione della norma EN 17860 è stata stimolata dalla rapida crescita del mercato delle bici da carico e dalla necessità di un quadro normativo unificato per garantire sicurezza e prestazioni in tutta Europa. Prima della norma EN 17860, i produttori si basavano principalmente su standard nazionali come la norma tedesca DIN 79010:2020, che, sebbene esaustiva, non era applicabile in tutti i paesi dell'UE. Questa mancanza di armonizzazione ha portato a incongruenze nei criteri di sicurezza e prestazioni. La norma EN 17860 mira a standardizzare questi aspetti, facilitando la progettazione di biciclette da carico più sicure, promuovendo la fiducia dei consumatori e supportando una più ampia adozione delle bici da carico sia per uso personale che commerciale.
3. A quali tipi di veicoli si rivolge principalmente?
La norma EN 17860 comprende un'ampia gamma di bici da carico, con diverse configurazioni e capacità. La norma è suddivisa in diverse parti, ciascuna dedicata a specifiche tipologie di bici da carico:
• Biciclette portanti a binario singolo: Si tratta di biciclette da carico a due ruote progettate per il trasporto di merci o passeggeri.
• Cicli portanti multitraccia:Questa categoria comprende le bici da carico a tre o quattro ruote, che offrono maggiore stabilità e capacità di carico.
• Biciclette portanti multitraccia pesanti: Progettate per carichi sostanziali, queste bici possono sopportare pesi fino a 650 kg, il che le rende adatte ad applicazioni commerciali pesanti.
• Biciclette a pedalata assistita elettricamente: Biciclette da carico dotate di assistenza elettrica per aiutare il conducente, particolarmente utili quando si trasportano carichi pesanti o si affrontano terreni difficili.
• Rimorchi: Rimorchi per il trasporto di merci progettati per essere agganciati alle biciclette, ampliandone la capacità di carico.
Coprendo questo ampio spettro, la norma EN 17860 garantisce che gli standard di sicurezza e prestazioni siano mantenuti in tutti i tipi di progettazione e utilizzo delle bici da carico.
4. Quali sono i contenuti principali della norma EN 17860?
La norma EN 17860 è strutturata in più parti, ciascuna delle quali affronta diversi aspetti della progettazione e della funzionalità delle bici da carico. I componenti chiave includono:
• Parte 1: Termini e definizioni: Stabilisce un vocabolario comune relativo ai requisiti di sicurezza e prestazioni per la progettazione, l'assemblaggio e il collaudo dei cicli di trasporto.
• Parte 2: Biciclette leggere a binario singolo – Aspetti meccanici e funzionali: Specifica i requisiti meccanici e funzionali per le bici da carico a due ruote, compresi aspetti quali la resistenza del telaio, i sistemi di frenata e la stabilità.
• Parte 3: Biciclette multitraccia leggere – Aspetti meccanici e funzionali: Si concentra sulle bici da carico a tre o quattro ruote, specificando i requisiti per garantirne un funzionamento sicuro e una lunga durata.
• Parte 4: Biciclette multitraccia pesanti – Aspetti meccanici e funzionali: Risponde alle esigenze specifiche delle bici da carico pesanti, sottolineando l'integrità strutturale e la capacità di sopportare carichi.
• Parte 5: Aspetti elettrici: Copre i componenti elettrici delle bici da carico a pedalata assistita, tra cui la gestione dell'alimentazione del motore, la sicurezza della batteria e i requisiti del circuito elettrico.
• Parte 6: Trasporto passeggeri: Fornisce linee guida per le biciclette da carico progettate per il trasporto di passeggeri, garantendo che siano presenti dispositivi di sicurezza sia per il conducente che per i passeggeri.
• Parte 7: Trailer: Descrive gli standard di sicurezza e prestazione per i rimorchi per merci destinati ad essere agganciati alle biciclette.
Ogni parte include requisiti dettagliati e metodi di prova per valutare la conformità, garantendo che le bici da carico soddisfino criteri di sicurezza e prestazioni coerenti in tutta Europa.
5. Quali altre normative esistono nell'UE per le cargo bike?
Oltre alla norma EN 17860, all'interno dell'UE vigono altre norme e regolamenti che riguardano le bici da carico:
• DIN 79010:2020: Norma nazionale tedesca che definisce i requisiti e i metodi di prova per biciclette da trasporto e cargo utilizzate per il trasporto di merci e persone. Sebbene sia esaustiva, la sua applicabilità è principalmente in Germania.
• EN 15194: La presente norma europea si applica ai cicli a pedalata assistita elettricamente (EPAC) e specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per le biciclette dotate di motore elettrico. Tuttavia, si concentra principalmente sulle bici da città e da trekking e non affronta appieno le caratteristiche specifiche delle bici da carico.
• Norma ISO 4210: Norma internazionale che specifica i requisiti di sicurezza per le biciclette, coprendo aspetti come la durata del telaio e le prestazioni di frenata. Simile alla EN 15194, è più adatta alle biciclette standard e non copre le esigenze specifiche delle bici da carico.
Lo sviluppo e l'adozione della norma EN 17860 mirano a colmare queste lacune fornendo uno standard dedicato che affronti le considerazioni specifiche in materia di progettazione, sicurezza e prestazioni delle bici da carico utilizzate in tutta Europa.