Guida essenziale ai termini chiave delle bici elettriche da carico

Nostro Glossario Cargo Bike 101 suddivide la terminologia più importante in spiegazioni chiare e professionali. Abbiamo categorizzato i termini in nozioni fondamentali sulla bici, componenti chiave, trasmissione e prestazioni, sistemi elettrici e tecnologia di frenata, rendendo facile trovare esattamente ciò di cui hai bisogno. Che tu sia nuovo nel settore o desideri approfondire la tua esperienza, questa guida ti aiuterà a orientarti con sicurezza nella tecnologia delle e-bike e delle e-cargo bike.

Geometria e struttura del telaio

Termine

Definizione

Telaio

La spina dorsale della bicicletta. Collega tutte le altre parti e sostiene il carico.

Forcella anteriore rigida

Sostiene la ruota anteriore e consente di sterzare; è progettato senza sospensioni.

Portapacchi

Supporta cassette di carico o carichi dietro o davanti al pilota.

Cestino

Un cestino anteriore o posteriore per trasportare gli oggetti più leggeri.

Cabina di carico Telaio

Telaio di base che sostiene la scatola o il contenitore anteriore.

Cabina di carico

Il box o lo spazio davanti al pilota per il trasporto di merci o bambini.

Sedile della cabina di carico

Sedile opzionale all'interno del cassone anteriore, spesso per i bambini.

Tirante dello sterzo

Collega il manubrio alla ruota anteriore nelle biciclette di tipo long john.

Telaio del baldacchino )

Struttura di supporto per coperture antipioggia o tettoie di protezione per bambini.

Tubo del manubrio

Sostiene il manubrio e lo collega alla tiranteria dello sterzo.

Termine

Definizione

Telaio a diamante

Un design del telaio tradizionale costituito da due triangoli, che offre resistenza ed efficienza.

Telaio del cassone di carico

Il telaio di base che sostiene il cassone per garantirne la stabilità.

Telaio step-through

Un telaio con tubo orizzontale basso per facilitare la salita e la discesa, ideale per le bici da carico.

Forcella rigida

Una forcella senza sospensioni che offre durevolezza e migliore capacità di carico per le bici da carico.

Portapacchi

Una piattaforma montata su telaio progettata per trasportare merci o fissare accessori extra.

Passo

Distanza tra gli assi delle ruote anteriori e posteriori; un passo più lungo migliora la stabilità.

Altezza standover

L'altezza da terra al tubo superiore garantisce una posizione comoda in piedi sulla bici.

Angolo del tubo sterzo

L'angolazione del tubo dello sterzo della forcella anteriore rispetto al terreno influisce sulla maneggevolezza.

Caduta del movimento centrale

La distanza verticale tra il movimento centrale e gli assi delle ruote influisce sull'equilibrio.

Lunghezza del carro posteriore

Distanza tra il movimento centrale e l'asse posteriore; i foderi orizzontali più lunghi aiutano a distribuire il carico.

Rastrello a forcella (offset)

La distanza orizzontale tra l'asse dello sterzo e il punto di contatto della ruota anteriore influisce sulla risposta dello sterzo.

Sentiero

Distanza tra il punto di contatto della ruota anteriore e l'asse di sterzo proiettato; una maggiore avancorsa migliora la stabilità.

Tubo sterzo conico

Un tubo sterzo più largo nella parte inferiore, che aumenta la rigidità anteriore e la precisione di sterzata.

Angolo del tubo sella

L'angolazione del tubo sella rispetto al terreno influisce sull'efficienza della pedalata e sulla posizione del ciclista.

Stack & Reach

Lo stack è la distanza verticale tra il movimento centrale e la parte superiore del tubo sterzo; il reach è la distanza orizzontale tra il movimento centrale e il tubo sterzo.

Rinforzo del tubo obliquo

Ulteriore rinforzo nel tubo obliquo per gestire il peso del carico e le sollecitazioni supplementari.

Gruppo sterzo

Il sistema che controlla il movimento della ruota anteriore, compresi i collegamenti e i cuscinetti.

Gruppo sospensioni

Sistema di assorbimento degli urti che migliora il comfort su strade sconnesse.

Tubo del manubrio

Il manubrio che il ciclista impugna per sterzare la bici, disponibile in diverse forme per migliorare l'ergonomia.

Materiali e produzione

Termine

Definizione

Alluminio 6061-T6

Una lega di alluminio leggera e resistente alla corrosione comunemente utilizzata per i telai delle bici da carico.

Alluminio 7005

Una lega di alluminio più resistente ma leggermente più pesante, che garantisce una migliore resistenza alla fatica.

Acciaio Reynolds 853

Una lega di acciaio di alta qualità che si rinforza dopo la saldatura, offrendo un equilibrio tra resistenza e comfort.

Acciaio al cromo-molibdeno (4130)

Una lega di acciaio durevole, nota per la sua robustezza, resistenza alla fatica e fluidità di guida.

Telaio in titanio

Un materiale leggero e resistente alla ruggine, che offre elevata resistenza ma ha un costo elevato.

Idroformatura

Una tecnica in cui i tubi metallici vengono modellati utilizzando un fluido ad alta pressione, consentendo di realizzare design complessi.

Saldatura TIG

Un metodo di saldatura preciso che garantisce giunzioni pulite e resistenti nei telai in alluminio e acciaio.

Rivestimento ED (deposizione elettroforetica)

Un rivestimento antiruggine che prolunga la durata dei telai in metallo delle biciclette.

Tubi a doppio spessore

Tubi con pareti più sottili al centro ed estremità più spesse, che riducono il peso senza compromettere la resistenza.

Instradamento dei cavi interno

Un design in cui i cavi corrono all'interno del telaio, proteggendoli da eventuali danni e migliorandone l'estetica.

Abbandoni

Le fessure in cui la ruota posteriore si fissa al telaio possono essere orizzontali (per la tensione della catena) o verticali (per una facile rimozione della ruota).

Perno passante

Un sistema di assali più robusto che si innesta nel telaio e nella ruota, aumentando la rigidità e l'allineamento.

Supporti ISCG (guida catena standard internazionale)

Punti di montaggio per una guida catena o un paracatena, spesso presenti sulle bici elettriche da carico a trazione centrale.

Letture correlate

Carico e movimentazione e ruote

Termine

Definizione

Capacità di carico del carico

Il peso massimo che una bici da carico può trasportare in sicurezza, includendo sia il conducente che il carico, è in genere compreso tra 100 e 250 kg per le bici da carico commerciali.

Supporti per rack

Punti di fissaggio preforati sul telaio per l'installazione di portapacchi, seggiolini per bambini o altri accessori.

Blocco telaio integrato

Un sistema di bloccaggio integrato nel telaio, che consente una rapida messa in sicurezza senza dover ricorrere a un lucchetto esterno.

Cerchione allargato

L'angolazione verso l'esterno del triangolo posteriore consente di montare pneumatici più larghi, migliorando la trazione e la stabilità sotto carichi pesanti.

Mozzo ruota

Il centro della ruota che sostiene l'asse e i cuscinetti.

Camera d'aria

Camera d'aria in gomma gonfiabile all'interno del pneumatico, che fornisce ammortizzazione.

Pneumatico esterno

La parte in gomma della ruota che entra in contatto con la strada, influenzando l'aderenza e la durata.

Ammortizzatore

Un componente delle sospensioni che riduce le vibrazioni e migliora il comfort di guida.

Trasmissione e prestazioni

Termine

Definizione

Rapporto di trasmissione

Rapporto tra la corona anteriore e il pignone posteriore: rapporti più bassi facilitano la pedalata, mentre rapporti più alti aumentano la velocità.

Sistema di trasmissione a cinghia

Un'alternativa alle catene che non richiede manutenzione e utilizza una cinghia rinforzata in carbonio, garantendo un funzionamento silenzioso e fluido.

Integrazione del motore Mid-Drive

Un design in cui il motore elettrico è montato vicino al movimento centrale, ottimizzando la distribuzione del peso e l'efficienza.

Trasmissione multi-velocità

Un sistema con più marce, che consente una migliore efficienza su terreni e carichi diversi.

Trasmissione a velocità singola

Una trasmissione semplice con un solo rapporto di trasmissione, che richiede meno manutenzione ma limita la versatilità in termini di velocità.

Movimento centrale (BB)

Gruppo cuscinetti che collega la guarnitura al telaio, consentendo una pedalata fluida.

Puleggia della cinghia

Una ruota scanalata che guida la cinghia in un sistema di trasmissione a cinghia, sostituendo le tradizionali corone e cassette.

Trasmissione a cinghia in carbonio

Un'alternativa alle catene che richiede poca manutenzione e non necessita di grasso, garantendo prestazioni silenziose e durature.

Forcella standard / Forcella ammortizzata

Forcella anteriore che può essere rigida o dotata di sospensione per un migliore assorbimento degli urti.

Stelo

La parte che collega il manubrio alla forcella, influenzando la maneggevolezza della bici.

Impugnature

Rivestimenti in gomma o schiuma sul manubrio che migliorano il comfort e la presa.

Braccio della manovella

Il braccio metallico che collega i pedali alla trasmissione della bicicletta, trasferendo la potenza dal ciclista alle ruote.

Movimento centrale

Il sistema di cuscinetti all'interno del telaio che consente alle pedivelle di girare liberamente.

Sella

Il sellino della bici è progettato per offrire comfort in base ai diversi stili di guida.

reggisella

Tubo che collega la sella al telaio e consente la regolazione dell'altezza.

Cassetta / Ruota libera

Il gruppo di ingranaggi posteriori che determina la gamma di rapporti della bici e l'efficienza del cambio.

Le trasmissioni per bici elettriche in genere includono cambi interni al mozzo (come Shimano Nexus o Enviolo), sistemi a deragliatore esterno (Shimano Deore, SRAM Eagle) e sistemi a cinghia (Gates Carbon Drive). Ogni tipologia offre vantaggi distinti in termini di prestazioni, manutenzione e durata.

Sistemi di assistenza al motore e alla pedalata

Termine

Spiegazione

Motore del mozzo a trasmissione diretta

Un motore che aziona direttamente la ruota senza ingranaggi, garantendo durevolezza ma con una certa resistenza durante la marcia per inerzia.

Motore del mozzo con ingranaggi

Un motore con ingranaggi planetari interni che migliora la coppia e l'efficienza riducendo al contempo le dimensioni del motore.

Motore centrale

Un motore montato vicino al movimento centrale, che offre una migliore distribuzione del peso e una migliore efficienza.

Moltiplicatore di coppia del motore Mid-Drive

Un sistema in cui la potenza del motore viene amplificata attraverso il cambio della bici per una maggiore efficienza in salita e con carichi pesanti.

Sovratensione (aumento di potenza)

Aumentare la tensione della batteria per aumentare la potenza in uscita e la velocità del motore, anche se potrebbe ridurne la durata.

Motore del mozzo

Un motore integrato nel mozzo della ruota, che fornisce potenza direttamente alla ruota senza bisogno di catena o cinghia.

Sensore di coppia

Un sensore che regola l'assistenza del motore in base alla forza esercitata sulla pedalata del ciclista, per una sensazione di guida naturale.

Mozzo con ingranaggi interni

Un sistema di ingranaggi racchiuso all'interno del mozzo posteriore, che richiede poca manutenzione e garantisce un cambio fluido.

Differenziale

Un sistema presente nei tricicli (biciclette da carico a tre ruote) che bilancia la velocità delle ruote sinistra e destra.

Letture correlate

Componenti elettrici e sistema di batterie

Termine

Definizione

Sistema di gestione della batteria (BMS)

Un sistema che monitora e regola le prestazioni della batteria, garantendone sicurezza e longevità.

Vano batteria integrato

Un design del telaio che alloggia la batteria all'interno del tubo obliquo per una migliore protezione.

Controllore intelligente

L'unità centrale che regola la potenza del motore, l'utilizzo della batteria e varie funzioni elettroniche.

Pannello di visualizzazione (HMI)

Uno schermo digitale che mostra la velocità, la durata della batteria e altri dati di guida.

Assistenza all'acceleratore

Un meccanismo di controllo che consente al ciclista di azionare il motore senza pedalare.

Batteria al litio-cobalto

Noto per l'elevata densità energetica, ideale per e-bike leggere e ad alte prestazioni.

Batteria al litio ferro fosfato

Offre una lunga durata, una maggiore sicurezza termica e viene utilizzato nella produzione di bici elettriche affidabili.

Batteria al piombo-acido

Tipo di batteria più pesante ed economica, con durata inferiore, raramente utilizzata nelle moderne e-bike.

Cablaggio

Collega motore, controller, batteria e sensori per una comunicazione fluida.

Interruttore integrato

Un pannello di pulsanti sul manubrio per controllare le luci e i livelli di assistenza.

Convertitore CC

Converte 48 V in 12 V per alimentare in modo sicuro luci, clacson o sistema GPS.

Motore

Fornisce potenza per assistere il pilota, soprattutto quando trasporta carichi pesanti.

Controllore

Il "cervello" del sistema elettrico, che gestisce l'erogazione di energia dalla batteria al motore.

Display

Mostra la velocità, il livello della batteria, la modalità di alimentazione e altri dati sulla guida.

Batteria

Immagazzina l'elettricità per alimentare il motore e gli accessori.

Sensore

Rileva il movimento o la coppia del pedale per attivare il motore di conseguenza.

Luce anteriore

Fornisce visibilità per la guida notturna e la sicurezza.

Luce posteriore

Avverte il traffico dietro di voi della vostra presenza e della vostra frenata.

Segnali di svolta

Luci opzionali che indicano le svolte a destra o a sinistra, migliorando la sicurezza.

Componenti del sistema frenante 

Termine

Definizione

Pinza freno

Il componente che si fissa al rotore del freno per rallentare la bici.

Cilindro principale del freno

Pompa idraulica in un sistema di freni a disco che controlla la forza frenante.

Freni a disco idraulici

Un sistema frenante che utilizza il fluido idraulico per trasferire la forza dalla leva del freno alle pinze, garantendo una frenata potente e costante.

Freni a disco meccanici

Un sistema di freni a disco azionato da cavo che richiede una maggiore regolazione manuale ma è più facile da manutenere rispetto ai freni idraulici.

Pinza freno a quattro pistoncini

Una pinza con quattro pistoncini per una maggiore potenza frenante e una migliore dissipazione del calore, comunemente utilizzata nelle bici elettriche e cargo ad alte prestazioni.

Rotore del freno (rotore del disco)

Un disco metallico circolare fissato al mozzo della ruota su cui si aggancia la pinza del freno per creare attrito e rallentare la bici.

Rotore freno flottante

Un design del rotore con un anello interno ed esterno flottante, che consente un leggero movimento per gestire l'espansione del calore ed evitare deformazioni.

Sensore di interruzione del freno di emergenza

Una funzione di sicurezza presente nelle bici elettriche che interrompe immediatamente la potenza del motore quando si aziona il freno, impedendo così un'accelerazione accidentale.

1TP2Frenata terapeutica

Un sistema presente in alcune e-bike in cui l'energia di frenata viene riconvertita in energia della batteria, migliorando l'efficienza e aumentando l'autonomia.

Regolazione della portata della leva del freno

Una caratteristica che consente ai ciclisti di personalizzare la distanza tra la leva del freno e il manubrio per una migliore ergonomia e un migliore controllo.

Pastiglie freno sinterizzate resistenti al calore

Pastiglie freno ad alte prestazioni realizzate in composti metallici, progettate per resistere ad alte temperature e garantire un'elevata potenza frenante anche sotto carichi pesanti.

Molla a gas

Un componente delle sospensioni ad alte prestazioni spesso utilizzato nei sistemi di assorbimento degli urti di alta qualità.

Centro di conoscenza

Post recenti

Switzerland’s New E-Bike Law Signals a Broader Shift in Europe
17Capocorda

La nuova legge svizzera sulle biciclette elettriche segnala un cambiamento più ampio in Europa

As of July 2025, Switzerland has officially implemented a new regulation framework for electric bicycles—one that doesn’t just affect local…

Cargo Bike Front Light Guide: Brightness, Colour, and Safety Explained
17Capocorda

Guida alle luci anteriori per biciclette cargo: Spiegazione di luminosità, colore e sicurezza

At Regen, where we design and manufacture complete cargo bike systems for families and fleets, we often get asked about…

Are Solid-State Batteries Coming to E-Bikes?
15Capocorda

Le batterie allo stato solido stanno arrivando sulle biciclette elettriche?

Solid state batteries (SSBs) are poised to revolutionize the e‑bike industry by replacing flammable liquid electrolytes with solid conductive materials—often…

1 2 3 28

Contatta Regen

Cerchi bici da carico OEM/ODM?

Dal telaio agli accessori, supportiamo la personalizzazione completa a partire da 20 unità.