Le cargo bike stanno trasformando il modo di spostare merci e persone negli ambienti urbani. Ma a differenza di una normale bicicletta, biciclette da carico-Soprattutto quelli elettrici, sono costituiti da decine di componenti appositamente costruiti, ognuno dei quali svolge un ruolo fondamentale per la funzionalità, la sicurezza e l'usabilità.
Che si tratti di un acquirente alle prime armi, di un pianificatore della logistica urbana o di un proprietario di un'azienda che sta cercando di acquistare una flotta, questa guida offre una panoramica completa dei componenti principali di una cargo bike. Vi spiegheremo cosa fa ogni parte, come si inserisce nel quadro generale e cosa considerare quando si sceglie o si effettua la manutenzione di una bici da carico.
💡 Volete ridurre i costi di manutenzione attraverso una scelta più intelligente dei componenti? Consultate la nostra guida sulla selezione dei componenti modulari.

1. Componenti strutturali (progettati internamente)
Questi componenti costituiscono la struttura fisica della cargo bike e sono spesso progettati su misura da produttori come Regen per garantire resistenza, sicurezza e compatibilità con diversi casi d'uso.
Telaio
La base di ogni bicicletta cargo. I nostri telai sono generalmente realizzati in alluminio aerospaziale 6061-T6 o in acciaio rinforzato, per offrire un elevato rapporto resistenza/peso.
- Long John: Box di carico anteriore tra il manubrio e la ruota anteriore
- Coda lunga: Portapacchi posteriore esteso
- Trike: Due ruote anteriori o due ruote posteriori per l'equilibrio
📚 Per saperne di più:
Perché l'alluminio 6061-T6 è il materiale migliore per il telaio delle bici da carico?
1.2 Forcella anteriore rigida
La forcella collega la ruota anteriore al telaio. Le forcelle rigide sono robuste, leggere e non richiedono manutenzione: l'ideale per le bici da carico. Alcune cargo bike utilizzano forcelle sospese per migliorare il comfort di guida.
1.3 Portabagagli
Fissato sopra la ruota posteriore o nella parte anteriore, il portapacchi supporta borse, cassette o sedili.
1.4 Cestino
Più leggeri e più piccoli dei cargo box, i cestini sono perfetti per gli oggetti personali. Di solito sono montati nella parte anteriore.
1,5 Telaio Cargo Box
Questo sottotelaio rinforza il box e lo collega al telaio principale. Deve essere robusto per assorbire le vibrazioni della strada.
1.6 Cargo Box
Il vostro spazio di carico principale. I materiali vanno dal compensato marino alla plastica stampata a iniezione.
- Uso familiare: Spesso comprende sedili e cinture di sicurezza
- Uso commerciale: Può essere bollata, isolata o refrigerata
📦 Leggere: Come i cargo box personalizzati migliorano il riconoscimento del marchio
1,7 Sedile da carico
Posti a sedere opzionali all'interno del vano di carico, soprattutto per i bambini. Dovrebbe includere punti di imbracatura e materiali resistenti alle intemperie.
1.8 Tirante dello sterzo
Un sistema fondamentale nelle biciclette da carico Long John. Il leveraggio collega il manubrio alla ruota anteriore tramite aste o cavi.
Non siete sicuri di come funziona? La nostra spiegazione sui meccanismi di sterzo lo spiega
1.9 Telaio del tettuccio
Questo supporta le coperture resistenti alle intemperie per il vano di carico, essenziali per il comfort nei climi piovosi.
1,10 Tubo del manubrio
Collega il manubrio alla forcella anteriore o alla tiranteria dello sterzo. I design regolabili supportano una guida ergonomica.
1.11 Copertura antipioggia
Tettoia trasparente e flessibile in PVC o tessuto che mantiene asciutti passeggeri e merci. Le opzioni modulari migliorano la flessibilità e riducono i costi di sostituzione.


Solo 20 biciclette MOQ per iniziare
E-Cargo Bike personalizzabile - RS01
Che tu sia un marchio in crescita o un negozio di quartiere, le nostre bici cargo ad alta resistenza sono il tuo biglietto d'ingresso nel fiorente mondo delle consegne ecologiche. Si parte!
2. Componenti elettrici (alimentazione e controllo)
Le cargo bike elettriche dipendono da un sistema elettronico ben coordinato che aiuta a spostare carichi pesanti con facilità ed efficienza. Qui di seguito sono descritte le parti elettriche principali, la loro funzione e il modo in cui supportano le prestazioni complessive della bicicletta:
Parte | Nome | Definizione e ruolo nella Cargo Bike |
---|---|---|
2.1 | Motore | Converte l'energia elettrica in energia meccanica per aiutare la pedalata. Fornisce la coppia necessaria per spostare carichi pesanti. |
2.2 | Controllore | L'unità di elaborazione centrale del sistema motore. Regola la potenza in base agli input dei sensori e alle impostazioni dell'utente. |
2.3 | Display / Cruscotto | Montato sul manubrio, mostra in tempo reale i dati relativi alla corsa, come la velocità, la modalità di alimentazione, lo stato della batteria e gli avvisi di guasto. |
2.4 | Batteria | Immagazzina l'energia per il motore e gli accessori. Determina l'autonomia e la riserva di potenza della cargo e-bike. |
2.5 | Sensori | Rilevano l'input del pedale per regolare l'assistenza del motore. I sensori di coppia misurano la forza della pedalata; i sensori di cadenza rilevano la rotazione del pedale. |
2.6 | Luce anteriore | Illumina la strada davanti a voi per garantire visibilità e sicurezza durante la guida notturna. |
2.7 | Fanale posteriore | Aumenta la visibilità da dietro. Spesso sono integrati con gli indicatori di direzione o i freni. |
2.8 | Segnali di svolta | Funzione di sicurezza opzionale per indicare il cambio di direzione. Utile in caso di traffico intenso. |
2.9 | Cablaggio | Rete di cavi elettrici che collega tutti i componenti. Deve essere impermeabile e ben posata. |
2.10 | Interruttore integrato | Pulsante o pannello utilizzato per accendere/spegnere la bicicletta e controllare le luci, la modalità di alimentazione o il boost. |
2.11 | Convertitore CC | Converte l'uscita della batteria ad alta tensione in 5V/12V per porte USB, ricarica del telefono o sistemi IoT. |
2.1 Motore
Il motore è il propulsore di una cargo bike elettrica. Aumenta la potenza di pedalata del ciclista ed è essenziale per trasportare carichi pesanti o scalare le colline. I tipi più comuni sono due:
- Motore centrale: Situato vicino alla pedivella, trasferisce la potenza direttamente alla trasmissione. Fornisce una migliore arrampicata e una migliore distribuzione del carico.
- Motore a mozzo: Integrato nella ruota anteriore o posteriore. Più silenzioso e semplice, ma meno efficiente con carichi elevati.
2.2 Controllore
Questo componente agisce come un cervello, ricevendo i segnali dai pedali, dall'acceleratore e dai sensori per gestire la potenza erogata dal motore. Assicura un'accelerazione fluida e un uso efficiente dell'energia.
2.3 Display / Cruscotto
L'interfaccia della cabina di guida. Fornisce dati in tempo reale su velocità, livello della batteria, distanza, modalità di assistenza e diagnostica. I display avanzati possono includere GPS o Bluetooth.
2.4 Batteria
In genere agli ioni di litio, le batterie sono montate nel telaio o sul portapacchi posteriore. Una batteria ad alta capacità (ad esempio, 720Wh) può supportare oltre 60 km di guida assistita. Regen utilizza batterie certificate secondo gli standard EU/CE di marchi come LG e Panasonic.
2,5 Sensore
Due tipi principali:
- Sensore di coppia: Misura la forza applicata ai pedali. Offre una sensazione naturale e reattiva.
- Sensore di cadenza: Misura se e quanto velocemente si sta pedalando. Più semplice ma meno intuitivo.
2,6-2,8 Luci
I fari anteriori e posteriori sono obbligatori nella maggior parte delle regioni. I modelli avanzati sono dotati di fari automatici, luci dei freni e indicatori di direzione montati sul manubrio. Questi migliorano la sicurezza nelle aree ad alta densità di traffico.
2.9 Cablaggio
È il sistema nervoso dell'impianto elettrico. Un cablaggio ben progettato garantisce connessioni stabili, evita i cortocircuiti e resiste all'acqua e alla corrosione.
2.10 Interruttore integrato
Molte cargo bike Regen utilizzano interruttori integrati nell'impugnatura del manubrio per passare rapidamente dai livelli di potenza alle luci o al clacson.
2.11 Convertitore CC
Utile per le flotte di consegna o per i ciclisti urbani che si affidano a smartphone o dispositivi IoT. Converte l'energia della batteria in tensioni utilizzabili per la ricarica di accessori o l'alimentazione di dispositivi ausiliari.
3. Componenti standard della bicicletta (intercambiabili)
Questi componenti sono comunemente utilizzati nelle biciclette normali, ma spesso vengono rinforzati o adattati nelle cargo bike per sopportare peso, sollecitazioni e funzionalità aggiuntive.
Parte | Nome | Definizione e ruolo nella Cargo Bike |
3.1 | Forcella | Sostiene la ruota anteriore e la collega al telaio. Le forcelle a sospensione aggiungono comfort; le forcelle rigide sono più resistenti per i carichi pesanti. |
3.2 | Stelo | Collega il manubrio alla forcella e determina la postura del ciclista. |
3.3 | Manubrio | Consente di sterzare e spesso ospita sistemi di controllo e impugnature. |
3.4 | Impugnatura | Impugnature in gomma o schiuma per un controllo confortevole e antiscivolo. |
3.5 | Cuffia | Sistema di cuscinetti che consente una rotazione fluida del manubrio. |
3.6 | Manovella | Il braccio che collega il pedale al movimento centrale. Trasferisce la potenza. |
3.7 | Movimento centrale | Ospita l'assale e i cuscinetti. Deve essere rinforzato per le applicazioni cargo. |
3.8 | Pedale | Dove il ciclista applica la forza. I pedali più grandi offrono una maggiore stabilità. |
3.9 | Sella | La sella. Le selle larghe e imbottite sono ideali per le passeggiate più lunghe. |
3.10 | Reggisella | Collega la sella al telaio. Regolabile in altezza. |
3.11 | Morsetto del sedile | Fissa il reggisella in posizione. I morsetti a sgancio rapido aiutano i ciclisti condivisi. |
3.12 | Ingranaggio / Guarnitura | Ingranaggio anteriore principale. Influisce sulla coppia e sulla velocità di pedalata. |
3.13 | Ruota libera / Cassetta | Gruppo cambio posteriore. Definisce la gamma di marce. |
3.14 | Mozzo a ingranaggi interni | Sistema di ingranaggi posteriore chiuso. Bassa manutenzione e resistenza alle intemperie. |
3.15 | Mozzo | Centro ruota che può contenere ingranaggi, motore o parti di freno. |
3.16 | Leva del freno | Leva sul manubrio per attivare i freni. |
3.17 | Pinza freno | Applica la pressione al disco del freno per garantire la potenza di arresto. |
3.18 | Disco freno | Disco rotante su cui si blocca la pinza. Si trova nei sistemi frenanti a disco. |
3.19 | Sensore di velocità | Misura la velocità della ruota per aiutare a regolare l'assistenza alla pedalata. |
3.20 | Ruota | L'elemento rotante. Le cargo bike utilizzano cerchi più robusti e pneumatici con un carico maggiore. |
3.21 | Camera d'aria | Tubo gonfiabile all'interno del pneumatico. |
3.22 | Pneumatico | Rivestimento esterno in gomma. Deve sostenere carichi pesanti e resistere alle forature. |
3.23 | Ammortizzatore | Riduce le vibrazioni e migliora il comfort. Presente nei modelli di fascia alta. |
3.24 | Primavera d'aria | Elemento di sospensione che utilizza aria pressurizzata. Più leggero delle molle elicoidali. |
3.25 | Riflettore | Migliora la visibilità. Richiesto in molte regioni. |
3.26 | Parafango | Blocca gli schizzi d'acqua e di fango. Mantiene puliti il pilota e il carico. |
3.27 | Blocco | Previene i furti. I lucchetti per il telaio sono comuni sulle biciclette cargo europee. |
3.28 | Raggiungere | Collega il mozzo al cerchio. Deve essere rinforzato nelle ruote da carico. |
3.29 | Catena | Trasferisce la potenza dalla manovella alla ruota posteriore. Deve resistere alla tensione e al carico. |
3.30 | Elementi di fissaggio e ferramenta | Include dadi, bulloni, morsetti e cerniere essenziali per l'integrità strutturale. |
Consigliato: Freni idraulici e freni meccanici: qual è la scelta giusta per le biciclette da carico?
Vedi anche: Come si differenziano i pneumatici delle cargo bike da quelli delle eBike standard
Come funzionano queste parti insieme
Se ben integrati, questi componenti creano un veicolo da carico sicuro, confortevole ed efficiente. Un sistema sbilanciato (ad esempio, freni deboli o motori poco potenti) compromette le prestazioni.
Considerazioni finali
Le cargo bike non sono solo biciclette di grandi dimensioni: sono sistemi mobili progettati per garantire utilità, efficienza e sicurezza. Che si tratti di personalizzare la prima bici di famiglia o di gestire una flotta logistica, la comprensione dei componenti consente di prendere decisioni migliori.
👨🔧 Volete parlare con i nostri ingegneri della vostra costruzione? Prenota una consulenza gratuita